Origine del nome

BAA_9876_1123

La Gabella rappresenta un pezzo di storia di Jovençan che riprende vita.
Un’attività, un tempo sulla piazza del paese, gestita con passione dai miei nonni,
dove intere generazioni si sono ritrovate all’insegna della convivialità e del buon umore.
Una tradizione che oggi viene restituita, in chiave moderna, alla comunità.

Laurent Viérin

Il termine “Gabella” (dall’arabo dialettale gabēla, variante di qabāla – lett. “versamento” -, passando per il latino medievale gabulum) indicava, nel diritto tributario all’origine in Francia e in Italia, le imposte indirette sugli scambi e sui consumi di merci. Erano riscosse da esattori particolarmente invisi alla popolazione, i gabellieri, figura a metà fra l’ufficiale pubblico e il libero concessionario in proprio.

Le gabelle sui generi alimentari di prima necessità (grano ecc.) erano spesso applicate in maniera onerosa ed abusiva. Tristemente famosa era la gabella sul sale, istituita in Francia nel XIV secolo. La gabella emigrationis era la tassa corrisposta da un emigrante per il capitale che portava con sé. La gabella hereditatis era la tassa dovuta per mandare all’estero un dono o un’eredità.

La gabella sul sale in Francia, ed anche in Valle d’Aosta, fu una delle imposte più odiate, oltre che una delle meno equamente distribuite. Nonostante la disapprovazione di numerosi riformatori, fu solo nel 1790 che l’imposta venne abolita, per decisione dell’Assemblea Nazionale Costituente. Dopo un fugace riapparire sotto Napoleone Bonaparte, cadde in disuso e venne definitivamente soppressa nel 1945.

Imposta d’origine romana, era stata riaffermata tra XII e XIII secolo dalla Corona: già istituita come provvedimento temporaneo da Luigi IX nel 1246, poi ripresa da Filippo IV nel 1286, la gabella divenne permanente sotto il regno di Filippo VI che la estese a tutto il reame con ordinanza del 20 marzo 1343, ed il sale divenne così monopolio di Stato.

Per antonomasia, in Valle d’Aosta, con la denominazione “Gabella” si indicava il luogo in cui si vendevano sali e tabacchi, e quindi le tante osterie di paese.